La varietà dei comportamenti del legno

Sin dall’antichità il legno è uno dei materiali più conosciuti e utilizzati al mondo. Essendo una materia trasformabile e di grande adattabilità, ha contribuito ad avviare i primi processi tecnologici dell’uomo: è stata la prima macchina semplice, cioè la leva (bastone pernico, cuneo, arco), la prima macchina complessa (aratro, telaio, mulino), il primo mezzo di trasporto (slitte, carri, zattere), la prima fonte di energia controllabile (per la cottura dei cibi, il riscaldamento ma anche per le attività artigianali come la ceramica, metallurgia etc.). Il legno viene utilizzato da sempre anche con finalità artistiche. Le superfici possono essere più o meno levigate, di colore naturale o impregnate, verniciate, laccate, dorate o dipinte.

Il legno è uno dei materiali più sperimentati e, nonostante sia di origine organica, con le sue proprietà sfida i secoli e i millenni. Quando si parla di legno però bisogna considerare l’estrema varietà dei suoi comportamenti. Basti pensare alle differenze spesso notevolissime che intercorrono tra le caratteristiche fisiche e meccaniche non solo di due specie diverse, ma anche alle differenze all’interno di una stessa categoria. Si consideri ad esempio la differente lavorabilità tra due sezioni di uno stesso albero, o la diversa stabilità di fronte a cause e agenti di degrado tra l’alburno e il durame. 

La sensibilità all'umidità relativa e alla temperatura

Sorprenderà sapere che, anche per un range molto ampio, il legno è poco sensibile agli sbalzi termici tra 1 e 65 gradi. Il vero problema è dato dal l’umidità, che essendo strettamente relazionata alla temperatura, ne rende un paramento importante da controllare. Sappiamo infatti che, al crescere della T diminuisce l’umidità relativa e viceversa. 

 

Figura 1. Di Mano in Mano - Fine Art

Il motivo per cui l'umidità rappresenta una delle più grandi minacce per il legno, è che questi è un materiale igroscopico. Di conseguenza, il legno assorbe o rilascia umidità nel tentativo di mantenere l'equilibrio con quella relativa dell’ambiente in cui è esposto e, quando il clima cambia, si hanno fenomeni di ritiro e rigonfiamento. Il continuo susseguirsi di questi fenomeni, ai quali soprattutto nelle abitazioni chiuse non badiamo molto, porta al manifestarsi di fenditure e spaccature nel legno o deformazioni più o meno evidenti.

Le policromie

Inoltre c’è un altro aspetto meno intuitivo ma che, se abbiamo dei manufatti coperti da policromie da proteggere, rende la questione ancor più delicata, e a maggior ragione diventa più importante porre la massima attenzione sulla questione dell’ambiente secco-umido. Manufatti in legno e le loro pitture o vernici stese come decorazione o per proteggere il legno, si comportano diversamente rispetto al cambiamento dell’umidità nell’ambiente. Se il legno tende a gonfiarsi quando assorbe umidità, la pittura e la vernice si comportano nella maniera opposta, ovvero tendono a ritirarsi. Viceversa quando il legno si restringe perché l’ambiente diventa più secco, le pitture e le vernici si dilatano. Possiamo intuire allora che la pittura sarà facilitata a creparsi e staccarsi dal supporto.

 Qualche consiglio

In letteratura si possono trovare diffusamente i parametri ideali per la corretta conservazione di manufatti in legno, che concorda nello stabilire l’umidità relativa a circa 50% e una temperatura a 20-22°C. E’ importante però comprendere che la maggiore attenzione va posta nelle brusche variazioni e nelle fluttuazioni di breve periodo che il legno può trovarsi a dover subire, perché un oggetto può adattarsi nel tempo all’ambiente in cui vive e col quale entra in equilibro, ma non potrà mai adattarsi senza conseguenze alle variazioni dell’ambiente.

Pertanto è molto importante il controllo delle condizioni igrometriche dell’ambiente in cui il manufatto è conservato. Molto spesso però questa abitudine manca completamente nelle case dei collezionisti o negli spazi espositivi e, generalmente, ancor meno si pensa all’importanza del monitoraggio dei parametri in caso di trasporto di oggetti in legno. È infatti durante lo spostamento da un’ambiente all’altro che i manufatti in legno si trovano in situazioni di brusche variazioni ambientali con conseguenze irreversibili. Quando questi oggetti vengono movimentati ad esempio per motivi di restauro, le condizioni igrometriche andrebbero controllate sia nel luogo in cui viene eseguito il restauro, sia in quello di destinazione. Non è raro che il manufatto rientrato da un restauro si crepi una volta ristabilito nel suo ambiente. Quando non è possibile creare condizioni simili nel luogo di destinazione, allora l’oggetto andrebbe gradualmente acclimatato al nuovo ambiente.

Eda Murtic
Art Care Expert

 

 

Figura copertina. Depositphotos. https://it.depositphotos.com/221070920/free-stock-photo-vintage-painted-wooden-background-texture.html

 Bibliografia

Arrighetti, A. and Tomasoni, E.A. (1990) Nozioni introduttive alla Conoscenza del legno come materia prima nella conservazione e nel Restauro. Botticino: s.n.

Aghemo, C., Filippi, M. and Prato, E. (1996) Condizioni ambientali per la Conservazione dei Beni di interesse storico e artistico: Ricerca bibliografica comparata. Torino: Comitato Giorgio Rota.

Bellia L., Cesarano A., Spada G. L'Illuminazione delle opere d'arte: analisi del danno prodotto dalle radiazioni, indirizzi per la conservazione, attuali orientamenti della ricerca nel settore. In: Giornata di studi - L'ingegneria per i Beni Culturali. Fisciano, 13 Dicembre, Napoli: "I Farella" s.n.c., vol. Unico, p. 42-54, 2005.

Camuffo, D. (1998) Microclimate for cultural heritage. Amsterdam: Elsevier.

Caneva, G., Nugari, M.P. and Salvadori, O. (2009) Plant Biology for Cultural Heritage: Biodeterioration and conservation. Los Angeles: Getty Conservation Institute.

Ciatti, M. et al. (2006) Panel painting: Technique and conservation of wood supports. Firenze: Edifir.